Il bonus turismo è in realtà una detassazione delle ore di straordinario. Non va quindi richiesto tramite gli enti di Patronato o l’Inps.
A CHI SPETTA?
– ai lavoratori degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, di cui all’articolo 5 della legge del 25 agosto 1991, n. 287;
– ai lavoratori del comparto del turismo, ivi inclusi gli stabilimenti termali;
REQUISITI?
– titolari di reddito di lavoro dipendente di importo non superiore, nel periodo d’imposta 2023, a euro 40.000. (REDDITO PERSONALE NON FAMILIARE);
QUANTO DURA?
– per il periodo dal 1° gennaio 2024 al 30 giugno 2024;
COME FUNZIONA?
è riconosciuto un trattamento integrativo speciale, che non concorre alla formazione del reddito,
pari al 15 per cento delle retribuzioni lorde corrisposte in relazione al lavoro notturno e alle prestazioni di lavoro straordinario, effettuate nei giorni festivi.
ATTENZIONE: i dipendenti devono fare richiesta attestando al proprio datore il reddito da lavoro dipendente relativo al 2023. In molti casi è disponibile un modulo aziendale, in ogni caso è consigliabile rivolgersi ai responsabili delle risorse umane.